Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Rixx
PartecipanteToh,guardatevelo (o scaricatevelo) prima che venga rimosso di nuovo!!
https://www.youtube.com/watch?v=C40FgLXOWkQRixx
PartecipanteMa non mi sembra che siano mai spuntati fuori documenti a riguardo… Poi oh,Grant dice di avere prove concrete.Ma non le mostra. Avrà i suoi buoni motivi,ma ciò non toglie che la versione ufficiale quella è e quella rimarrà. Come giustamente dicevi tu,anche se venisse riaperto il caso,non ne ricaverebbero altro che cambiare “suicidio” con “non definito” (o quello che era). Non è che si guadagnerebbe molto…non si arriverebbe comunque alla verità.
La cosa del rifiuto è stata confutata anche da Everett True. Nel suo libro ci sono svariate testimonianze,sia di Cali che di Rene Navarette,e tutte portano alla medesima conclusione. Kurt aveva chiesto a Cali (PRIMA dell’incontro a Roma) se pensava che sua moglie lo tradisse. E Cali preferì dirgli “non lo so” piuttosto che peggiorare ulteriormente le cose.Le cose sono comunque peggiorate.
In ogni modo,continuo a non trovare elementi che dicano che gli eventi del marzo ’94 potessero prendere una svolta positiva. Grant non si è mai chiesto il motivo per cui Kurt scappò dal centro di recupero? Scappò per tornare a Seattle a drogarsi,com’è che questo “insignificante” particolare gli sfugga?Comunque,per le teorie del complotto c’è l’apposito thread,continuare lì,please…
Rixx
Partecipanteannie – 29/6/2015 11:49
Scusate ma dove l’avete visto i film? Io non riesco a trovarlo. Se me lo dite,grazie 🙂
La baia dei pirati (in inglese) … quante volte mi tocca ripeterlo? ico08 Fate i bravi che non voglio abusare della pazienza di Kurt74 (notoriamente contrario allo scaricaggio) !!
Oppure,semplicemente,compratevi il dvd crucco su amazon e settate l’audio originale. Niente sub ma dai,se ho capito io potete farlo anche voi…
Rixx
PartecipantePuoi sempre rifilargli una cover band a caso…I Poottana,per esempio!!!
Rixx
Partecipanteannie – 29/6/2015 12:21
Piccolo post: ma voi credete veramente che una star miliardaria come Cobain prendesse la sua macchina e andasse a cercare personalmente il suo spacciatore? Come minimo, aveva decine di persone intorno pronte a fare questo lavoretto per lui. E poi mi sembra di aver capito che come guidatore Kurt non fosse un granché, figuriamoci se si metteva a guidare strafatto o in crisi di astinenza!
Io sì,ci credo eccome.Parliamo di un periodo (il post-coma) in cui (A Kurt) non gliene fregava più niente di nessuno.Persino Dylan e Krist si chiesero se l’incidente non gli avesse lasciato qualche rotella fuori posto.Dopo il coma,quello che si sa di Kurt è che si rimpinzò di droga. Non mi pare che abbia cominciato a fare ginnastica o a frequentare buone compagnie,nè tanto meno non risulta che abbia tentato qualsiasi ulteriore forma di disintossicazione.
Grant ha raccolto un sacco di informazioni,ma di prove non c’è ombra alcuna. E molte delle sue ipotesi non reggono comunque. Parla come se conoscesse Kurt,basandosi esclusivamente su quanto gli abbia riferito Dylan (il “miglior amico” tossico…) e qualche dichiarazione letta su interviste, ma la realtà è che non lo ha mai conosciuto,nè tanto meno incontrato.
Può parlare del “caso” ,di Courtney e delle sue mille contraddizioni,ma non è possibile dargli totale credito,nemmeno dopo aver visto il film. Se proprio dovessi dare credito alla teoria dei complotti, allora dico che qualcuno ha voluto Kurt morto DOPO il coma,perchè era preferibile morto che con strascichi cerebrali che non sarebbero mai potuti essere curati.
Ma anche così reggerebbe poco,perché lui stesso doveva esserne perfettamente consapevole. Nessun bisogno di farlo fuori,stava già facendo tutto lui. Se non si fosse sparato quella sera sarebbe comunque crepato di overdose prima o poi.
E questo lo dico in luce a quanto ho già riportato prima: non esistono testimonianze di un Kurt felice e desideroso di pulirsi,nel marzo ’94. Esistono solo testimonianze di un Kurt sempre più spinto nel baratro dalla sua stessa volontà. Di un Kurt letteralmente FUGGITO dal centro di recupero. E Courtney non era nemmeno presente,come la mettiamo? Fece tutto lui,e dubito che lo fece perché dopo soli 2 giorni si fosse già sentito meglio…
QUanto a Courtney,di balle ne ha sparate un mucchio ed è innegabile,ma ha comunque avuto le palle di ammettere di aver “pensato” di tradirlo. Magari lo avrà anche fatto,ma almeno qualcosa lo ha ammesso. E dando credito a Tom Grant,Kurt voleva divorziare DOPO il coma,non prima. Il fantomatico tentativo di suicidio a Roma avvenne per il rifiuto di Courtney. Lui voleva fare l’amore,lei no. Lui aveva telefonato a Cali chiedendole se pensava che lei lo stesse tradendo. Lui “sapeva” o se lo aspettava. Alla fine dei conti la tragedia sta tutta lì. Semplicemente,Kurt poteva sopportare un sacco di cose.Ma le corna,quelle no.
E così si spiega anche la supposta richiesta di divorzio,ammesso che sia mai realmente successa…Rixx
PartecipanteVista sotto questa luce non potrei fare a meno di pensare a un semplice scherzo. Non possono esistere tipi che parlano seriamente di una proposta del genere…
Rixx
PartecipanteDunque,ieri approfittando di un giretto a Milano ho fatto shopping e preso il libro dedicato a Montage of Heck. (Tra l’altro,cosa simpatica,l’unica copia era esposta assieme agli album e mentre la prendevo dallo scaffale una ragazzina assieme all’amica le stava dicendo: “Aspetta che fotografo Bleach” col cellulare. E io : “Brava,fai la foto a Bleach!” Sono davvero felice che il lascito dei Nirvana continui a venire propagato alle nuove generazioni!!) .
Il libro incorpora tutte le trascrizioni delle interviste,e se la visione del film può lasciare dubbi su questioni apparentemente poco trattate,leggendo il libro tutto assume una prospettiva parecchio differente. E’ davvero necessario procurarselo se si vuole davvero comprendere le sfaccettature di Kurt che i 132 minuti del film non sono stati in grado di approfondire.
Nel libro tutti gli intervistati dicono molto di più,parlando anche di aneddoti non citati nel film,sia sull’infanzia che nell’adolescenza fino a al successo e anche la velocissima spirale di eventi distruttivi che lo hanno portato ad uccidersi. E ancora una volta,appena finito di leggerlo,ho compreso che in fondo Morgen aveva ragione,che i genitori avevano ragione ,che Courtney – al di là di tutte le sue stranezze e manie – aveva ragione. Alla fine non è stato forse lo stesso Kurt ad ammetterlo? “I’ll take all the blame”,cantava. E la colpa di tutto era sua. Nel film non si sente la madre parlare di intelloranza al lattosio (tra l’altro era una teoria elaborata anche su una fanzine che mi ero procurato anni fa) ,ma nel libro questo aneddoto c’è. E lei dice chiaramente che Kurt lo sapeva benissimo,ma se ne fregava e continuava a mangiare chili di gelato. A ‘sto punto l’eroina -come diceva Buzz- c’entra poco,perché un problema pregresso era già esistente e Kurt non ha fatto altro che peggiorarlo,mangiando schifezze ed evitando la verdura.Il problema col lo stomaco,anche se mai del tutto chiarito,c’era e non era solo una conseguenza dell’abuso di eroina.
Anche tutta la questione sulla presunta sincerità di Kurt viene ampiamente trattata,in particolar modo da Wendy,da Kim e da Krist. Ammettono tutti che Kurt era abituato a mentire,a esagerare,a inventare panzane clamorose.
Anche il tema del suicidio non è preso a distanza -come poteva essere nel film- ,anzi viene detto da tutti che i problemi c’erano eccome e in larga parte avevano a che fare con l’abuso di droga. Dopo il coma,Kurt era un morto che cammina,uno che non ci sta più con la testa. C’è stato un episodio,tristissimo e doloroso,che Courtney spiega nel libro ma non viene citato nel film: dopo il ritorno da Roma Kurt aveva in mente solo l’eroina,al punto da buttare letteralmente fuori Frances dalla macchina per poter andare a cercare il suo spacciatore. Quello,secondo Courtney,è stato il punto del non ritorno.
Consiglio a tutti di procurarvi il libro e leggerlo attentamente. Penso sia molto più esauriente del film nel raccontare la vita interiore di Kurt che non riguardi solo le sue pulsioni artistiche.Rixx
PartecipanteMah.Secondo me Morgen s’è bruciato un pochettino a causa della promozione massiccia sul film. Non è manco riuscito a portare a termine decentemente la Q+A su LN,lasciando senza risposta decine e decine di domande ben studiate. Andiamo proprio bene… Comunque è evidente che questa ristampa non c’entri niente con MOH,se non per lontanissima attinenza commerciale.
L’album solista di Kurt uscirà,ma finché non ci sono annunci ufficiali è semplicemente meglio non trattenere il fiato.Rixx
PartecipanteLiturgy – 27/6/2015 19:58
Si ma Rixx…
L’attrice (bravissima e calatissima) è sì simile….ma nettamente più figa e raffinata di Courtney quando era presa bene, eh! 😛
Courtney dovrebbe essere onorata da essere interpretata da lei, perchè volendo essere cattivi bastava che pigliavano una barbona bionda dalla stazione e le mettevano i vestiti adatti ed era perfetta!
Guarda,in effetti sono del tuo stesso parere ed ho pensato e ripensato se scriverlo o no quando stavo postando… Poi però ho cancellato la frase perché non la ritenevo di grande importanza. Ma in effetti sì,l’attrice che interpreta la Curzia è davvero un gran bel pezzettino di gnocca. E non solo,è anche stata bravissima,non avrebbe potuto interpretare meglio la parte.
Anche il tizio che fa Tom è molto simile e bravissimo. Quello che fa Dylan lo trovo un filo meno somigliante,ma il timbro vocale è impressionante da quanto è uguale all’originale. Decisamente un cast ben studiato.Anche Rosemary Carroll è stata “riprodotta” alla perfezione.
Sfortunatamente.l’unico che non c’entra veramente NULLA è il tizio che intepreta Kurt….cazzarola,Micheal Pitt in Last Days era centomila volte più somigliante!!! ico07Rixx
PartecipanteMagari il tizio intendeva i Nirvana inglesi degli anni ’60,ih ih ih!!
Rixx
PartecipanteSe non ricordo male anche la ristampa del 2012 di Incesticide la fecero su quadruplo 45 giri. Sempre che non mi stia sbagliando (mi pare ci fosse qualcuno che lo aveva comprato). Ma non penso che per “45 giri” intendano il formato sette pollici,dato che è indicato come LP (che è il classico 12 pollici). Semplicemente lo fanno girare a 45 invece di 33 rpm. In tal modo la qualità dovrebbe risultare migliore.
Ma dato che il disco originale aveva un mastering terrificante,non mi aspetto che sarà migliorato in questa re-release (anzi mi aspetto che lo peggiorino ulteriormente).E meno male che in estate sarebbe dovuto uscire il disco di demo inediti di Kurt….. Beh,’ndo sta? Dobbiamo beccarci solo l’inutile ristampa del best of? Bah.
Rixx
PartecipanteSAPPY – 24/6/2015 22:23
Non vedo l’ora di vederlo!!! sono curioso di vedere l’attore che interpreta Cali Dewitt
Allora tieniti la curiosità,perché nel film Cali non c’è (se non in foto per pochi secondi). Nonostante fossero indicati nel cast i personaggi di Cali ed Eric Erlandson ,nel final cut sono entrambi assenti. Te ne farai una ragione…. ico08
Comunque devo dire che gli attori sono tutti molto bravi e molto somiglianti (la tipa che interpreta Courtney è maledettamente simile) ,tutti tranne il tizio che interpreta Kurt…che tutto sembra tranne Cobain !!! ico08
Rixx
PartecipanteAndrix – 24/6/2015 09:54
Con i sottotitoli in italiano esiste?
Pretendi troppo!! Non credo,comunque.
Se volete vedervelo dovete accontentarvi della lingua originale,anche perché secondo me in Italia non arriverà mai (o ci arriverà solo su Sky tra qualche anno).Rixx
PartecipanteIn verità,in verità vi dico: il film è stato prontamente rimosso da youtube…
Rixx
PartecipanteCaro Dead Soul,è pur vero che di musica di qualità ne circola sempre.Ma quella bisogna comunque andare a cercarsela! Non è più come un tempo che la roba figa la passavano su Mtv (praticamente lo youtube degli anni ’80-90,se volevi cercare musica sapevi che dovevi sintonizzarti lì!) .Penso invece che la nostra Annie si riferisca a quanto giri ora a livello commerciale: col mainstream rock sempre più in discesa tra i gusti dei giovani,ciò che va per la maggiore ora sono altri generi.
Per quanto riguarda i Nirvana,credo e spero che un film come Montage of Heck abbia fatto lo stesso effetto che poteva fare “The Doors” nel 1991,cioè quello di far riscoprire un gruppo ormai antico alle nuove generazioni. Nel caso della pellicola di Oliver Stone l’effetto è stato sortito a dovere: ricordo che quand’ero pischello trovavo la scritta del logo dei Doors scolpita sui muri dell’oratorio!!E quando crebbi un pochino e cominciai ad ascoltare musica me ne interessai. Se non era per quel film,i Doors -per quanto riguarda la mia percezione,dovuta all’epoca in cui sono nato e cresciuto- sarebbero rimasti ancorati nella loro epoca e oggi non saprei chi fossero e cosa avessero fatto.
Spero quindi che la gioventù odierna si interessi allo stesso modo ai Nirvana,anche se ci credo poco visto che il livello di attenzione individuale si è talmente abbassato da lasciare ben poche speranze…. -
AutorePost