Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
13 Novembre 2014 alle 18:36 in risposta a: RUBRICA: Le domande del buon vecchio SAPPY ai posteri #43647
Rixx
PartecipanteAndrix – 12/11/2014 23:23
A questo punto ho anche io una piccola curiosità su YKYR. Quanto è stata stravolta dalla registrazione originale? Mi spiego: la canzone era così o è stata “toccata” per l’uscita del greatest hits?
Se lo erano chiesto anche i fan,all’epoca. Ricordo che qualcuno si lamentò (sarebbe meglio dire “si inventò”) di un “complotto” atto a rendere commerciale un semplice demo. C’era chi sosteneva che non era possibile che Kurt avesse ridotto il lungo assolo della versione dal vivo ad un anti-solo brevissimo. C’era chi sosteneva che la canzone venne ridotta per consentirgli il canonico formato pop da 3 minuti. Alla fine tutte queste illazioni furono smontate da Krist,che dichiarò di aver lasciato il brano praticamente illeso,limitandosi ad aggiungere un pò di riverbero in fase di missaggio.
Ovviamente anche il mastering (orripilante) fece la sua parte,ma in linea di massima quanto è stato registrato è quanto possiamo sentire,non un secondo in più nè uno in meno. Anche Gillian Gaar,che ebbe modo di ascoltare l’intero nastro della session,confermò.10 Novembre 2014 alle 20:54 in risposta a: RUBRICA: Le domande del buon vecchio SAPPY ai posteri #43646Rixx
PartecipanteSAPPY – 10/11/2014 19:41
Esistono versioni IN STUDIO di Something in the way ELETTRICA?
La versione registrata per la BBC fu fatta in studio ed è elettrica,quindi sì. Non ce l’hai Nevermind Deluxe Edition?! ico08
A dirla tutta,Butch Vig disse che provarono a registrarla elettrica anche durante le session per Nevermind,ma siccome non veniva fuori il feeling giusto la riprovarono semi acustica. E funzionò.
Speravo che mettessero la versione elettrica nel cofanetto ma come ormai è risaputo,non hanno messo mano a nessuna outtake. Quindi,temo toccherà aspettare il 2061 o giù di lì… ico05Rixx
PartecipanteAcciderbolina,Sky Arte è solo per abbonati… Non posso far altro che chiedere di registrarlo a chi ne ha la possibilità.
Comunque,la puntata veramente interessante sarà la settima,ambientata a Seattle e precisamente ai Bob Lang Studio,dove i Nirvana registrarono YKYR… La trasmetteranno in America a fine novembre,se ricordo bene.Rixx
PartecipanteBella lì! Dato che ho già l’edizione USA,mi farò regalare questa per natale…
Rileggendo il thread,ho notato che avevo promesso di parlarne nel dettaglio appena avrei avuto tempo di leggerlo. Il fatto è che una volta sfogliato e leggiucchiato qua e là,l’interesse è presto scemato.Perché? Credo che,al di là delle foto,i contenuti non siano granchè interessanti. O meglio,LO SONO,ma più per un neofita che per un fan che sa già tutto quello che c’è da sapere. In sostanza,il libro non offre nulla di nuovo,se non il compendio di tutto quanto è già stato reso noto,raggruppato in una veste grafica organizzata e che ha dalla sua il pregio di mostrare un buon numero di immagini mai pubblicate prima.
Conto di ritrovare l’interesse leggendo appunto la traduzione italiana: avendo notato che l’originale non si distaccava molto da quanto già avevo letto altrove,non mi ci ero soffermato particolarmente. Chissà mai che invece mi sia perso qualcosa d’interessante che magari è sfuggito alla prima occhiata!Rixx
PartecipanteIntanto la news è servita a qualcosa: il regista del prossimo documentario sui Nirvana ha appena tweettato la foto del nastro originale e ha detto che sarà nel film!!
http://grungebook.tumblr.com/post/101849980570/montage-of-heck-tape-twitpic
Rixx
PartecipanteTempo un giorno e giustizia è già stata fatta!
L’articolo spiega chiaramente che il Montage è tutt’altro che “mai sentito prima” e chi per primo ne aveva tracciato la giusta tracklist (LiveNirvana,chi sennò? )viene qui giustamente ricordato. In soldoni,l’articolo del Guardian smonta tutto l’hype che ha generato la news negli ultimi giorni.
Rixx
PartecipantePersino Krist ha detto la sua in un tweet!
https://twitter.com/KristNovoselic/status/528738544525664256
Rixx
PartecipanteAndrix – 31/10/2014 20:22
Non lo so, l’hanno presentato come l’album più “strano” mai fatto da loro. Inoltre è di 8 canzoni sole. Le altre due mi piacciono ma non sono originali, questa non mi dice tanto. Ne mancano 5.
Mi chiedo solo come faccia Dave Grohl a non stufarsi. Veramente è mille volte più comprensibile la depressione di Cobain che l’allegria di Grohl nel fare sempre le stesse cose. Che poi non si tratta solo degli album ma proprio di tutto, fare i video, le interviste… Comunque visto quello che offre il rock oggi come oggi rimangono sempre uno dei miei gruppi preferiti. L’ultimo album mi è piaciuto tutto. Voglio vedere poi Sound City. Non so se esiste in italiano.
L’edizione ufficiale regolarmente in commercio ha anche i sottotitoli in italiano. Cosa aspetti a comprarla?! Vale più degli ultimi 5 album dei Foo a mio parere… ico08
Rixx
PartecipanteNon è che RS è rimasto indietro. E’ che semplicemente si sono limitati a riportare una notizia da un altro sito. E l’altro sito non ha fatto altro che catalogare il contenuto del mixtape,linkando youtube (quindi non si potrebbe nemmeno dire che loro l’hanno “pubblicato” per primi).
Quanto al titolo dell’articolo,è altisonante in quanto necessita di attirare l’attenzione. Mi sembra una cosa normale.
Come è normale che RS riporti notizie rippate qua e là. D’altronde non tutti i lettori sono super fan e qualcuno che non era a conoscenza del Montage of Heck sicuramente c’è. Anche perchè quel montaggio è roba oscura e di difficile ascolto/interesse,e un tempo era puro appannaggio dei bootleg (non c’era altro modo per poterlo sentire,in era -pre internet).
In mancanza di meglio,tanto vale tenere vivo l’interesse anche con i fondi del barile… ico08Rixx
PartecipantePer qualche motivo hanno messo sul sito la copertina dell’edizione USA,comunque. Notare il titolo,che è quello originale (mentre quello italiano è “Nirvana.La Storia Illustrata”.
Rixx
PartecipanteATTENZIONE!!!
Ho scoperto per puro caso (dato che non è stata minimamente pubblicizzata) l’uscita dell’edizione italiana di NIRVANA-THE COMPLETE ILLUSTRATED HISTORY,pubblicato l’anno scorso negli USA (un gran bel libro,lasciatemelo dire) e finalmente disponibile anche da noi in italiano grazie all’editore Il Castello.
Qui potete gustarvi una succosa anteprima dell’edizione nostrana:
http://www.alilibri.it/servizi-mi/img/pdf/886520601.pdf
E questo è il sito dell’editore :
http://www.ilcastelloeditore.it/catalogo.php?ed=CASTELLO&cl=24016081&id=8865206012&page=1
Insomma,ennesima strenna da comprare a Natale!! 😀
Certo,a saperlo prima magari evitato di comprare l’edizione USA…. -_-
Rixx
PartecipanteSicuramente li hai pagati più di 10 euro a disco al momento dell’acquisto,perchè ‘ste cose oltre a essere non ufficiali e fondamentalmente “inutili” sono sempre state piuttosto costose (principalmente perchè chi le vende vuol farci una bella cresta…’Sti marcioni!!) .Io ti ho detto il valore che darei io ai singoli dvd in base a come li considero (vedi sopra: “inutili” in quanto già ampiamente reperibili a costo zero con un clic in rete) ,ma ovviamente quello resta solo il mio parere personale.
Alla luce di ciò,è logico che si tenti di venderli pensando principalmente al collezionista che ama il “prodotto fisico”,possedere i dvd bootleg con la loro bella confezione insomma,perchè in sostanza è a lui che questo tipo di prodotti è indicato.
Su ebay comunque si trovano frequentemente quei dvd… Anni fa gestivo con un amico un negozio su ebay,vendevamo principalmente film su VHS ma quando misi in vendita la mia copia di About a Boy trovai subito l’acquirente e nessuno mi fece storie. Prova,al limite ti tolgono l’auction… Altrimenti vai su Kikiji,lì dovrebbero essere meno fiscali. In bocca al lupo!P.s. Ma oltre a questi dvd non hai altro,nirvanicamente parlando,in vendita?
25 Ottobre 2014 alle 14:04 in risposta a: RUBRICA: Le domande del buon vecchio SAPPY ai posteri #43645Rixx
PartecipanteSAPPY – 24/10/2014 14:47
Salve a tutti
Questo topic è dedicato alle domande che rivolgerò (per la gioia di RIXXX) ico011: Quanti e quali furono gli studi di registrazione in cui andarono in Nirvana dopo l’uscita di In Utero?
2: Che tipo di effetti era solito utilizzare Kurt nella voce in fase di recording?
3: Quale aneddoto strano in merito a qualche effetto (per chitarra) utilizzato da Kurt durante la fase di registrazione? (riferimento a qualsiasi album)
4: Dove provavano solitamente i Nirvana? dove si trovava la loro sala prove? esistono prove? (mi riferiscono al periodo Nevermind, In Utero)Attendo notizie in merito
Cordiali saluti ico02Oh cacchio,in questo caso specifico mi prendi in contropiede!! Non mi sono mai particolarmente interessato alla questione strumentazione. Saprei anche dove reperire le info che cerchi a riguardo,ma lascio volentieri la palla a chi è più ferrato in materia.
Dunque,risponderò solo a quello su cui so qualcosa. Dunque:1) Non molti,anzi uno solo: i Robert Lang Studios a Shoreline (nord di Seattle) a fine gennaio ’94. Sì,l’infelice session che produsse YKYR e una manciata di demo mai completati…
2) Passo la palla a chi ne sa di più…
3) Idem…
4) Difficile stabilirlo,i Nirvana sono passati in parecchie sale,molte delle quali improvvisate : gli esordi li vedevano provare a casa di Kurt ad Aberdeen,poi a casa di Krist,infine sopra il salone di bellezza della madre di Krist. Nel ’90,con l’arrivo di Grohl si spostarono al Dutchman, una saletta di Seattle condivisa coi Mudhoney (fu lì che cominciarono a provare con Dan Peters). Successivamente,per risparmiare,affittarono un tugurio convertito in sala prove che condividevano con un’altra band. Il luogo non ha nome ma è riferito come “converted barn” e lo si può vedere nella rehearsal presente alla fine dei credits sul dvd di Live Tonight Sold Out . Fu lì che vennero scritte Teen Spirit,CAYA e altre canzoni poi finite su Nevermind (e fu lì che vennero registrati i “boombox demos” inclusi nella ristampa del ventennale).
Una volta raggiunto il successo i soldi per pagare un buono studio non mancavano e quindi sono capitate occasioni particolari (prove prima di un tour o cose simili) in cui provavano nei posti più improbabili (come il Terminal Studio a Londra,o l’Hayvenhurst Studios in California) ,ma in linea di massima le prove si tenevano in una saletta privata a Seattle condivisa coi Posies.Spero di aver in parte soddisfatto la tua curiosità.
Rixx
PartecipanteMi sa che Kurt74 intendeva “30 euro per tutti e tre” ,non a singolo disco!!
Comunque sì,c’hai azzeccato: ormai il mercato dei bootlegs è ristrettissimo e la cosa è ovviamente dovuta alla diffusione del peer to peer e dell’ADSL : una volta giunta la possibilità di scaricarsi a gratis interi concerti in alta qualità,il bootleg per come lo conoscevamo ha decisamente fatto il suo tempo. Adesso è roba per collezionisti incalliti o semplici sprovveduti. Quella roba non vale 25 euro a disco,per il semplice fatto che con un clic su youtube uno si vede lo stesso concerto a gratis.
Diverso il discorso se i video contenuti fossero estremamente rari e non ancora circolati,ma la realtà è che i bootleggers scaricano i torrent come fanno tutti,e POI li confezionano con belle copertine e titoloni sperando di beccare l’incauto che cacci la grana. Qualche anno fa feci anch’io l’errore di comprare una copia di “About a Boy (per la cronaca,è il visto e stravisto live al Castello ripreso da Video Music) “… e solo perchè nella tracklist era riportato un brano che non è mai andato in onda.
Metto il dvd nel lettore,faccio partire e…tutto come previsto,il brano “inedito” NON c’è. E la qualità è sensibilmente più bassa rispetto ai torrent in circolazione.Tenta la vendita su ebay,ma ti suggerisco di abbassare il prezzo almeno di dieci euro. Perchè o trovi il collezionista disposto a farsi tutti i dvd bootleg,e allora hai fatto centro,oppure ti rimarranno sul groppone per un bel pezzo.
Augh!Rixx
PartecipanteSAPPY – 22/10/2014 19:48
Aspettiamo il resto 🙂 anche se il discorso di Rixx, per certi versi, non fa un piega
Ma neanche tanto,eh. In fondo è solo un parere personale. Sono certo che là fuori ci sono pletore di fan dei Foo pronti a darmi addosso per aver bestemmiato contro i loro dei!!! ico03 ico08
-
AutorePost