Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
AgoRum
Partecipantese mi spieghi come si fa volentieri.. nn l’ho mai capito ico03
AgoRum
PartecipantePICCHIO DAL POZZO
il mare d’irlanda
http://www.youtube.com/watch?v=ETp9yjOLb9EAgoRum
Partecipanteedit: questa è la versione che volevo mettere
AgoRum
Partecipantein musica come questa
ci si perde ed
è un bel perdersi….
AgoRum
PartecipanteAgoRum
PartecipanteFLEA – TOPI O UOMINI
AgoRum
Partecipantethe velvet underground – european son
AgoRum
PartecipanteAgoRum
PartecipanteCapitolo 6 – Frutti per Kagua
AgoRum
Partecipantejohn 5 – gods and monsters
AgoRum
Partecipantemi pare strano come un album così bello sia potuto passare così inosservato…
chissà quante cose meravigliose ci sono in giro che non sappiamo…AgoRum
PartecipanteAgoRum
Partecipantel’ho letta anch’io quella cosa…ma non ho capito se chi li compra poi può pubblicare o esercitare i diritti…non ne so molto su questo argomento…comunque non ho 1500 euro da spenderci.. ico01
AgoRum
Partecipantei primi tre brani furono registrati a Venezia mi pare di aver capito..le altre due sono cover..
qui ci sono alcune informazioni sull’album…http://classikrock.blogspot.com/2008/09/buon-vecchio-charlie-1972.html
pare che nel 2003 molti dei BVC si siano ritrovati sotto il nome di Bauhaus per dare vita a Stairway to Escher, ma non ho idea di che album sia, non avendolo sotto mano..
altre info…….http://www.italianprog.com/it/a_bvcharlie.htm
ico02
AgoRum
PartecipanteGrande SAPPY!
CI VEDIAMO TUTTI AL FIUME…. ico01 ……….Richard Benson faceva parte dei BVC e pare fosse un ottimo chitarrista…ora personaggio “controverso” di youtube e dei locali romani…
non so se la voce nel disco sia sua o di Luigi Calabrò…
di questo disco adoro quei primi tre viaggi che lo aprono, le sessioni registrate a Venezia…fra i dischi che ho sentito ultimamente segnalo Dedicato a Frazz dei Semiramis (1973)
In The Beginning dei Nuova Idea (1971)
l’omonimo di Corte dei Miracoli (1976)
Ys dei Balletto di Bronzo è A-S-S-U-R-D-O. spinto agli estremi.
work in PROGRESS….
fra gli stranieri, Close to the edge degli Yes (1972) che devo finire di ascoltare, così come il Volume Two dei Soft Machine…
in attesa di ascoltare Time to Change, l’ultimo dei THE TRIP, che adoro…
http://classikrock.blogspot.com/2007/01/0-innanzitutto-cose-il-prog-1-le.html
qui c’è una bella selva di informazioni sul prog italiano…buon viaggio..
-
AutorePost