Home › Forum › Forum nirvanaitalia.it › Per musicofili
- Questo topic ha 1 risposta, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 3 mesi fa da
Sappy.
-
AutorePost
-
19 Luglio 2015 alle 16:22 #3442
Anonimo
OspiteSecondo voi vale la pena registrare a casa un album tutto in analogico quando lo si può fare tranquillamente e con facilità in digitale?
In analogico i passaggi sono: microfoni >> mixer >> registratore a bobina multitraccia >> mixer >> registratore stereo a nastro ?
In poche parole bisognerebbe avere:1) Mixer
2) Registratore a bobina multitraccia
3) Registratore stereo a nastroGiusto?
Dopodiché se volessi distribuire la musica in rete si perderebbe tutto perché diverrebbe digitale giusto?
Quindi mi chiedo se valga la pena (tranne per un fattore sentimentale)?
Un mio amico mi ha detto che l’ultimo album dei Satyricon suona più “grasso” perché è registrato tutto in analogico.
Secondo può essere vero?20 Luglio 2015 alle 9:22 #44651
SappyModeratoreI costi sono altissimi e perdi tanto tempo.
Il tuo amico, sui Satyricon, ti ha detto una cavolata! poichè l’album è redistrato in digitale. Se vuoi ascoltare album dei Satyricon in analogico ascolta Dark Mediaval Times oppure Nemesis Divina (dove vi sono pure errori), poi ascoltati gli album di Burzum che sono in analogico. Io comunque (malgrado sia un amante dell’analogico e vi abbia pure registrato in passato, sia in analogico in modo ibrido, ti consiglio il digitale, poi ti scegli il suono e il timbro che vuoi ed il gioco è fatto e puoi cancellare e rifare tutto quando e quanto vuoi, cosa che con l’analogico non è così semplice.20 Luglio 2015 alle 10:42 #44650Andrix
PartecipanteSto usando Amplitube, ci sono gli ampli Fender originali, gli Orange e le simulazioni di Mesa Boogie e mi pare anche qualche Marshall originale e non. È troppo comodo!
21 Luglio 2015 alle 9:00 #44652
SappyModeratoreEcco
21 Luglio 2015 alle 17:56 #44654Liturgy
PartecipanteVale la pena solo se incidi con Albini a Chicago.
🙂
21 Luglio 2015 alle 19:08 #44653
SappyModeratoreLiturgy – 21/7/2015 19:56
Vale la pena solo se incidi con Albini a Chicago.
🙂
ico01
24 Luglio 2015 alle 12:44 #44649
Kurt74Amministratore del forumRegistrare in digitale non vuol dire per forza alterare i suoni reali.
Noi abbiamo registrato in digitale multitraccia, ma i suoni sono quelli veri prodotti dagli strumenti. Il chitarrista crea i suoni per il tal pezzo, il batterista cambia le pelli o l’accordatura. Uso rullante alluminio o artigianale, eccecc
Quindi come vedi esistono varie filosofie. Il multitraccia digitale è fondamentale per poi mixare, correggere, sfumare, ma di base sempre consiglio il suono vero ripreso da un microfono. In questo modo live farai gli stessi suoni.
E’ tutto più sincero.
Poi l’arte è arte, se registri la chitarra da 100€ via pod e al pc la fai sembrare una fender può andar bene lo stesso, l’importante è che il pezzo che ne esce faccia emozionare -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

