Home › Forum › Forum nirvanaitalia.it › Chitarra
- Questo topic ha 15 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 9 mesi fa da
boddah.
-
AutorePost
-
13 Aprile 2007 alle 20:10 #1868
Anonimo
Ospitesecondo voi..a quasi 18 anni …è troppo tardi per cominciare ad imparare a suonare uno strumento??cioè strimpello da un po..e mi riesce anche abb bene..però….vorrei imparare…c ho pensato da poco..anche perche ho sempre cantato..e canto tutt’ora..però…mi è preso sto schizzo che voglio imparare…
13 Aprile 2007 alle 21:08 #15136Kurt74
Amministratore del forum18 anni tardi ?
e’ l’ideale per uno strumento
perche’ veramente lo ami, non sei costretto da piccolo ad imparare.
se ti va scaricati qualche pezzo del mio gruppo, nella firma trovi il link, e poi ti dico a che eta’ ho cominciato ico0114 Aprile 2007 alle 11:28 #15146memory
Partecipantesi beh hai ragione..nn me la impone nessuno!!!beh se devo dire una cosa nemmeno il canto..ma li si tratta di qualcosa di molto piu naturale!!cmq grazie per la risp adesso visito il link!!!gracias!!!
w.m.k.
15 Aprile 2007 alle 17:21 #15134Anonimo
Ospitenon è mai troppo tardi per imparere uno strumento…se ti piace e sai come è fatta una chitarra( ico08 )non vedo dov è il problema….
15 Aprile 2007 alle 18:25 #15139SmokeWhisper
PartecipanteAnch’io mi sto cimentando… con la classica… per ora suono i Beatles, ma presto arriveranno anche i Nirvana!!
ho 17 anni… e sono autodidatta… con un pò di impegno spero di riuscirci… poi se credi di non riuscirci tu, perchè senti che sia PER TE troppo tardi, fai tu.. ma oggettivamente sei ancora in tempo… credo!! ico0215 Aprile 2007 alle 18:30 #15140SmokeWhisper
PartecipanteAh!!!!!!!!! un’altra cosa>!!
ho preso qui dal sito delle tab per chitarra, ad esempio questa di Molly’s LipsINTRO/VESRE/CHORUS/BRIDGE
G5 C5END BIT
..PLAY WITH SLIGHT PALM MUTE..
e
]
B
7-4-7
]
G
7b—-(7rb)–]
D
7
]
A–5–0
]
E–3
]COME SI LEGGE?? CHE VUOL DIRE
G5 C5??
E QUEI NUMERETTI NELLE RIGHE??
credo che questi siano accordi americani, ma non riesco aproprio a decifrarli…sarei grata a chi mi può aiutare, perchè altrimenti non riesco e leggere nessuno spartito dei Nirvana… ico04 ico04
15 Aprile 2007 alle 18:31 #15148boddah
Partecipanteank’io ho 18 anni…. purtroppo mi sono cimentato più di una volta ma m manka la costanza…credo ke m applikero di piu quest estate…. poi sono pure mancino e la mia chitarra nn è tipo quelle da mongoloidi kome me(senza offesa per noi mancini)… uff kurt era mancino e suonava sia kn la destra ke kn la sinistra….ke palle!!! ico03
mi interessamolto anke la batteria…vedremo..beh anche cantare mi piace…. è bello avere queste passioni e nn esercitarsi in nessuna delle tre!!!!sono una kapra!!!!15 Aprile 2007 alle 19:14 #15135Anonimo
OspiteSmokeWhisper – 15/4/2007 8:30 PM
Ah!!!!!!!!! un’altra cosa>!!
ho preso qui dal sito delle tab per chitarra, ad esempio questa di Molly’s LipsINTRO/VESRE/CHORUS/BRIDGE
G5 C5END BIT
..PLAY WITH SLIGHT PALM MUTE..
e
]
B
7-4-7
]
G
7b—-(7rb)–]
D
7
]
A–5–0
]
E–3
]COME SI LEGGE?? CHE VUOL DIRE
G5 C5??
E QUEI NUMERETTI NELLE RIGHE??
credo che questi siano accordi americani, ma non riesco aproprio a decifrarli…sarei grata a chi mi può aiutare, perchè altrimenti non riesco e leggere nessuno spartito dei Nirvana… ico04 ico04
…non so quanto posso esserti d’aiuto con le tablature per chitarre visto che ho sempre avuto a che fare con spartiti e tab per il basso… cmq quello è un disegno in cui ogni riga corrisponde ad una corda (nella notazione anglosassone la A corrisponde al LA, la B al Si e così via). I numeretti invece ti indicano quale tasto devi spingere col polpastrello (es. sulla corda del RE -D- devi spingere il settimo tasto). Lo zero ti indica una corda che va fatta suonare libera. Quando due o più numeri sono scritti uno sotto l’altro, su corde diverse, devi spingere i corrispondenti tasti contemporaneamente. Quando due o più numeri sono scritti uno dopo l’altro sulla stessa corda, li devi spingere in sequenza. Spero di non averti incasinato di più le idee… ti conviene aspettare che te lo spieghi un chitarrista………
17 Aprile 2007 alle 7:39 #15145MaryCobain
PartecipanteSmokeWhisper – 15/4/2007 8:25 PM
Anch’io mi sto cimentando… con la classica… per ora suono i Beatles, ma presto arriveranno anche i Nirvana!!
ho 17 anni… e sono autodidatta… con un pò di impegno spero di riuscirci… poi se credi di non riuscirci tu, perchè senti che sia PER TE troppo tardi, fai tu.. ma oggettivamente sei ancora in tempo… credo!! ico02Auto didatta e come hai fatto? cioè vorrei imparare anche io ho la chitarra di mio fratello (mia madre voleva che imparasse e lui dopo due lezioni si è sentito improvvisamente male… paraculite acuta) pero è un po più piccola della media (apparte che per me dovrebbe andare bene perchè sono alta anzi bassa 150 cm) e non ci sono le corde perchè mio fratello le aveva levate non so per quale assurdo motivo…. tu come hai fatto ad imparare?
17 Aprile 2007 alle 20:29 #15141SmokeWhisper
PartecipanteMaryCobain – 17/4/2007 9:39 AM
SmokeWhisper – 15/4/2007 8:25 PM
Anch’io mi sto cimentando… con la classica… per ora suono i Beatles, ma presto arriveranno anche i Nirvana!!
ho 17 anni… e sono autodidatta… con un pò di impegno spero di riuscirci… poi se credi di non riuscirci tu, perchè senti che sia PER TE troppo tardi, fai tu.. ma oggettivamente sei ancora in tempo… credo!! ico02Auto didatta e come hai fatto? cioè vorrei imparare anche io ho la chitarra di mio fratello (mia madre voleva che imparasse e lui dopo due lezioni si è sentito improvvisamente male… paraculite acuta) pero è un po più piccola della media (apparte che per me dovrebbe andare bene perchè sono alta anzi bassa 150 cm) e non ci sono le corde perchè mio fratello le aveva levate non so per quale assurdo motivo…. tu come hai fatto ad imparare?
ico02 ho comprato un METODO specifico per “ragazzini” o per autodidatti… ico01
sono andata in negozio di mucisa e ho spiegato un pò la situazione… mi hanno consigliato questo questo metodo: “Il primo metodo di chitarra” di D. De Marchi… ha anche gli accordi a specchio, che facilitano il tutto per quelli che suonano la chitarra da destrorsi.. (io che la suono da mancina è la stessa cosa, ma per voi è meglio!!)
poi facendo amicizia con il proprietario- sta lì il trucco… – ho portato la mia chitarrina e mi hanno fatto un restyling completo… corde, fascia, cura per il legno, accordatore automatico, sostituzione delle “chiavette” ecc. fammi sapere!!
poi magari scaricati qualche video di persone che suonano la chitarra, così impari bene la coordinazione destra-sinistra, l’arpeggio e il cambiamento di accordi!!25 Aprile 2007 alle 15:57 #15142amy.kurt-lee
PartecipanteIo so che Kurt era ambimani… ma che il padre voleva che usasse la destra… così… lui usava la sinistraaaaaa ico03 … comunque… io ho imparato da sola a suonare la tastiera… ma io ho una passione per la batteria… ma i miei non mi lasciano… aiuto… è un sogno…
26 Aprile 2007 alle 16:42 #15137Kurt74
Amministratore del forumCi credo che non ti ascino, la sbatta sbatte troppo ico01
Ti parla un batterista, ed il mio consiglio e’ di farti comprare una elettronica, con un 500 euro riesci a tyrovare gia’ cose buone, ti metti le cuffie e non dai fastidio.
Per una batteria tradizionale ci vuole un bel garage, insonorizzato, magari in campagna.6 Maggio 2007 alle 18:26 #15143amy.kurt-lee
PartecipanteGrazie Kurttttttt… Sapete che… finalmente… dopo tanto tempo che insistevo… dopo una litigata… e un pianto aspro… i miei…mia fanno provare la batteriaaaaaaaaaaaaa e se vedono che vado bene… e che ci tengo davvero… il prossimo anno cominciooooooo… Grazie a te Kurt… grazie merciiiiiiiiiiiiiii
6 Maggio 2007 alle 18:48 #15147memory
Partecipantea proposito di batteria! l ho provata per la prima volta la settimana scorsa ad una festa…e per essere stata la prima volta mi hanno detto che vado bene!il problema è che nn ho spazio in casa per tenerla…uffa!!!!
6 Maggio 2007 alle 20:25 #15144amy.kurt-lee
PartecipanteMi hanno dettoche esistono le batterie smontabili…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.